1481-logo

facebook
instagram
whatsapp

FUORIDALCOMUNE FESTIVAL

con il contributo di

A Rovetta esordio al top per il FUORIDALCOMUNE FESTIVAL 2025 con il «Marco Pasinetti Trio»

2025-06-13 12:16

Team Social

A Rovetta esordio al top per il FUORIDALCOMUNE FESTIVAL 2025 con il «Marco Pasinetti Trio»

Esordio al top per il FuoriDalComune Festival 2025 con il “Marco Pasinetti Trio”:il jazzista ha incantato il pubblico nel cortile della Casa Museo Fantoni.

dsc_0755.jpeg

Il jazzista ha incantato il folto pubblico nel cortile della Casa Museo Fantoni e ha annunciato che ripeterà i concerti nei rifugi delle Orobie. 

Nel weekend «Roccolando... con il Jazz» a San Lucio di Clusone e teatro «Spataciunfete! Avventure sui mari» a Villa d'Ogna.


È stato un vero successo l'esordio, giovedì sera nell'incanto del cortile della Casa Museo Fantoni di Rovetta, della prima edizione del FdCF-FuoriDalComune Festival. La rassegna organizzata dal Circolo Acli Alta Valle Seriana e da Music Lab Onore, con partecipazione libera e gratuita, ha visto l'esibizione del «Marco Pasinetti Trio» che ha presentato dal vivo le composizioni originali contenute nel secondo disco, ancora senza nome, la cui uscita è prevista per l’autunno. Il chitarrista Marco Pasinetti, affiancato dal contrabbassista bresciano Giuliano Dalbosco e dal batterista Davide Bussoleni, ha proposto un live serrato di brani originali. Ha richiamato anche la sua esperienza del 2024 di suonare in sette rifugi delle Orobie in sette giorni, «una delle più belle della mia vita», ha detto, annunciando che la ripeterà: «Sono tornato carico di energie come era da un po' che non mi succedeva». 

 

dsc_0724.jpeg

Il concerto è stato arricchito dagli effetti luminosi del service di Novepuntodue (in azione anche con il tecnico del suono Diego Bergamini) che hanno incorniciato le architetture della Casa Museo Fantoni e la stupenda serata estiva. In apertura il saluto del direttore di FdCF Gianni Facchini e del vicesindaco del Comune di Rovetta, Christina Rotoli. Era presente anche il sindaco Mauro Marinoni.

Il FdCF prosegue ora sabato 14 giugno. Alle ore 16 al «Roccolo del Santo» a San Lucio di Clusone, «Roccolando... con il Jazz»: «On the bare rocks and glaciers» è il titolo del lavoro del «Chiapperini "Quintet"», che spazia tra brani originali, rielaborazioni degli stessi e repertori che fanno della montagna la protagonista delle note. La musica che ne deriva vuole quindi ricreare l’organicità di un coro, quello degli alpini, appunto, e questa coralità viene percorsa, stravolta e rimaneggiata a favore dei temi popolari che cantano le gesta degli uomini che vissero e combatterono sulle montagne racchiuse dentro e fuori i nostri confini. La formazione prevede: Francesco Chiapperini (clarinetti), Virginia Sutera (violino), Andrea Ciceri (sassofoni contralto e soprano), Roger Rota (fagotto) e Andrea Ferrari (sassofono baritono).

 

Suggestiva anche questa seconda location di FdCF: il «Roccolo del Santo» a San Lucio, della famiglia di Santo Percassi, si trova sull'omonimo monte sopra Clusone, intorno a quota 1.030 metri. Un luogo di media montagna ed è vivamente consigliabile abbigliamento e scarpe idonei.

 

Sempre sabato 14 giugno, ma alle ore 21 al CineTeatro Forzenigo a Villa d'Ogna, è la volta di «Spataciunfete! Avventure sui mari». Si tratta di una proposta della Compagnia «Teatrodaccapo» di Romano di Lombardia (Bergamo), composta da Massimiliano Fenaroli e Marcello Nicoli. Sono loro ad avere scritto, a interpretare e a dirigere questo lavoro di teatro d'attore con il coinvolgimento diretto del pubblico. Si rivolge a una platea di giovanissimi con le loro famiglie. «Teatrodaccapo» è una compagnia teatrale professionale di teatro ragazzi e famiglie. Opera sul territorio nazionale sviluppando e approfondendo un cammino d'incontro e fusione tra diverse componenti del teatro.